Personale docente

Giovanni Cocco
Professore ordinario
GIUR-14/A
Indirizzo: VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA . . .
Telefono: 3386913053
E-mail: giovanni.cocco@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 10:00 alle 12:30
presso Seminari di diritto penale (Palazzo del Bo 3 piano lato aule didattiche)
il docente riceve nei giorni di lezione negli orari indicati previo appuntamento a mezzo e-mail giovanni.cocco@unipd.it. In assenza di lezioni il docente riceve, previo appuntamento a mezzo e-mail, fisicamente o su Microsoft Teams (prof.g.cocco) - Il Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:30
presso Seminari di diritto penale (Palazzo del Bo 3 piano lato aule didattiche)
il docente riceve nei giorni di lezione negli orari indicati previo appuntamento a mezzo e-mail giovanni.cocco@unipd.it. In assenza di lezioni il docente riceve, previo appuntamento a mezzo e-mail, fisicamente o su Microsoft Teams (prof.g.cocco)
Insegnamenti
- DIRITTO PENALE 1 (Iniziali cognome A-K), AA 2025 (GI01102031)
- DIRITTO PENALE: TEMI, PARERI E ATTI, AA 2025 (GIP9088158)
- DIRITTO PENALE 1 (Iniziali cognome A-K), AA 2024 (GI01102031)
- DIRITTO PENALE: TEMI, PARERI E ATTI, AA 2024 (GIP9088158)
- DIRITTO PENALE 1 (Iniziali cognome A-K), AA 2023 (GI01102031)
- DIRITTO PENALE: TEMI, PARERI E ATTI, AA 2023 (GIP9088158)
Curriculum
Giovanni Cocco (Cagliari 19.12.1957), si laurea nel 1980 in giurisprudenza con il massimo dei voti nella Università cattolica del Sacro Cuore di Milano; nel 1985 consegue con lode il Diploma di perfezionamento presso la Scuola di perfezionamento in Applicazione forense della stessa università; nel 1993 diviene Ricercatore di Diritto Penale a tempo indeterminato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari, conseguendo alla scadenza del triennio la conferma. Nell'anno accademico 2000/2001 viene nominato Professore associato presso la stessa Facoltà e gli viene affidata la titolarità dell'insegnamento di Diritto Penale e l'incarico dell'insegnamento di Diritto Penale Parte Speciale. Nel 2002 viene nominato Professore straordinario presso la stessa Facoltà e gli viene affidata la titolarità dell'insegnamento di Diritto Penale e l'incarico dell'insegnamento di Diritto Penale Parte Speciale. Decorso il triennio consegue la nomina a professore ordinario, insegnando dall’a.a. 2012/13 Diritto penale parte generale. Dal maggio 2023 è professore ordinario di diritto penale nell’Università di Padova, Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario, dove insegna Diritto penale I e Diritto penale: temi, pareri e atti, nella laurea magistrale in Giurisprudenza.
Svolge una intensa attività accademica quale componente di collegi di dottorati di ricerca, nonché di commissioni per la selezione di ricercatori, professore associati e ordinari, e per l’abilitazione scientifica nazionale. È valutatore dei prodotti scientifici e dei progetti di ricerca nazionali dal 2003, in particolare è componente GEV nell’ambito dell’esercizio VQR 2015-2019.
È autore di cinque volumi monografici, fondatore e condirettore del Trattato breve di diritto penale, Wolters Kluwer Cedam, di cui redige personalmente ampie parti, è curatore di diversi volumi, nonché autore di numerosi articoli scientifici. Attualmente le pubblicazioni catalogate su IRIS si avvicinano a trecento.
Ha organizzato, presieduto o comunque partecipato quale relatore a numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali.
È iscritto all’albo dei procuratori legali (ora avvocati) dal 1985, dal 1997 è avvocato cassazionista, attualmente non esercita in quanto professore ordinario a tempo pieno.
Per un curriculum dettagliato si rinvia al testo caricato
Pubblicazioni
MONOGRAFIE
1) La bancarotta preferenziale, Jovene, Napoli, 1987, pp. XII-372.
2) E. BOCCHINI, F. LEMME, A. ROSSI VANNINI, G. COCCO, Il diritto penale industriale, Cedam, Padova, 1993, [G. Cocco, La tutela penale delle creazioni intellettuali, pp. 233-397].
3) L’atto amministrativo invalido nelle fattispecie penali, Cuec, Cagliari, 1996, pp. XII-498.
4) L’uso della punibilità nella modernizzazione del diritto penale, 2a ed. provv. Cagliari, novembre 2001, pp. 1-250.
5) La punibilità quarto elemento del reato, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2017, pp. XVII-183.
MANUALI E TRATTATI CURATI CON AMPI CONTRIBUTI PERSONALI (ult. ed.)
1) COCCO G. e AMBROSETTI E.M. (a cura di), Trattato breve di diritto penale parte generale. I, 1 – La legge penale, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 3 ed., 2023, XXX-282.
2) COCCO G. e AMBROSETTI E.M. (a cura di), Trattato breve di diritto penale parte generale. I, 2 – Il reato, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 3 ed., 2024, XXVIII-534.
3) COCCO G. e AMBROSETTI E.M. (a cura di), Trattato breve di diritto penale parte generale. II – Punibilità e pene, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 3 ed. 2022, XXIX-611.
4) COCCO G. e AMBROSETTI E.M. (a cura di), Trattato breve di diritto penale parte speciale. I reati contro le persone. Vita, Incolumità personale e pubblica, Libertà, Onore, Moralità pubblica e Buon costume, Famiglia, Sentimento religioso, per i defunti e per gli animali, Cedam, Padova, 2014, XXII-741.
5) COCCO G. (a cura di), Trattato breve di diritto penale parte speciale. II. I reati contro i beni economici. Patrimonio, economia e fede pubblica, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2015, XX-576.
6) COCCO G., AMBROSETTI E.M. e MEZZETTI E. (a cura di), Manuale di diritto penale parte speciale. I reati contro i beni pubblici. Stato, amministrazione pubblica e della giustizia, ordine pubblico, Cedam, Padova, 2a ed., 2013, XXII-557.
ALTRE CURATELE
1) COCCO G. (a cura di), Interpretazione e precedente giudiziale in diritto penale, Cedam, Padova, 2005, VIII-280.
2) COCCO G. (a cura di), Trattato breve di diritto penale. Temi contemporanei. Per un manifesto del neoilluminismo penale. Libertà individuali e principi penalistici – Libertà individuali e nuove morali di Stato - Il diritto penale economico in tempo di crisi - La questione dei reati associativi, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2016, XIX-308.
3) COCCO G. (a cura di), Trattato breve di diritto penale. Temi contemporanei. L’interpretazione per un giudice liberale, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2025, XII-391.
Per le ulteriori opere si rinvia al documento caricato
Area di ricerca
L'oggetto della ricerca ricomprende ampi settori della parte generale e della parte speciale del diritto penale, anche nei profili comparatistici, rappresentati nelle ampie e varie pubblicazioni.