DIRITTO E TECNOLOGIA

Corso di laurea

Le lezioni si terranno a Palazzo Bo.

Il corso non è attivo per l'immatricolazione

Durata: 3 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Accesso libero con prova

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 20

di cui studenti cinesi: 2

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Presidente del corso di studio: BEATRICE ZUFFI

Informazioni aggiuntiveA specificazione di quanto previsto nel DM n. 1835 del 06/12/2024 e nelle linee guida di Ateneo per i CdS convenzionali, il CCL in Diritto e Tecnologia ha deliberato di regolamentare il 10% di attività didattica telematica fruibile per ciascun insegnamento, nel seguente modo: - online sincrono con il medesimo orario se sono coinvolte tutte le attività del medesimo giorno (ad es. in caso di sciopero); - online sincrono con un orario differenziato, anche come giorno, se si tratta di scelta del singolo docente (ad es. in caso di assenza per malattia). Relativamente all'a.a. 2025/26 il CCL in Diritto e Tecnologia ha inoltre presentato, , un progetto per l'adozione di modalità telematica nei seguenti insegnamenti, nel rispetto del limite del 25% dei CFU complessivi previsto dalla normativa: - Business Plans for Digital Business Models (tipo C - online) - Corporate Governance, responsabilità sociale d'impresa, autoregolamentazione (tipo B - blended con 25% di lezioni erogate in via telematica) - Industrial Organization and Antitrust (tipo B - blended con 61% di ore erogate in via telematica) - Strutture organizzative per le professioni (tipo B - blended con 15% di lezioni erogate in via telematica) - Proprietà intellettuale, nuove tecnologie e concorrenza (tipo C - online) - Diritto commerciale: società. Innovazione e fintech (tipo C - online) Gli obiettivi specifici del progetto sono: - favorire l’inclusione e l’accessibilità, permettendo la frequenza anche a studenti lavoratori, studenti fuori sede o con difficoltà logistiche, grazie alla flessibilità garantita dalla componente online; - sperimentare e consolidare modalità didattiche innovative, coerenti con le esigenze della formazione universitaria contemporanea e con i linguaggi professionali delle discipline trattate; - valorizzare le potenzialità degli strumenti digitali, sia per l’erogazione di contenuti teorici sia per lo svolgimento di esercitazioni pratiche, in particolare in ambito tecnologico, economico e organizzativo; - migliorare l’efficacia e la qualità dell’apprendimento, attraverso una didattica modulare, più personalizzabile e supportata da materiali accessibili in modo continuativo sulla piattaforma Moodle; - promuovere una maggiore sostenibilità, riducendo la necessità di spostamenti frequenti per gli studenti e contribuendo così a un minore impatto ambientale. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di rinnovamento della didattica del CdS, volta a coniugare rigore accademico, innovazione metodologica e attenzione alle esigenze della popolazione studentesca. Il progetto è coerente con il Piano Strategico di Ateneo 2023–2027 ed è inoltre redatto nel rispetto delle Linee guida per la didattica online nei CdS in modalità convenzionale – A.A. 2025/26, approvate dal Senato Accademico nella seduta del 15/04/2025, in attuazione del cit. D.M. 1835/2024.

Per maggiori informazioni consultare l'anno d'interesse in:
https://didattica.unipd.it/